5 modi per viaggiare gratis

Se sei arrivata/o qui è perchè anche tu come me hai voglia di avventura, di fare nuove esperienze, conoscere nuove persone ma non sai da dove partire oppure non hai i mezzi per farlo.

In questa piccola guida ti voglio mostrare quanto semplice sia nella realtà, anche e soprattutto, per i giovani che non hanno ancora chiaro cosa fare della propria vita.

Quindi senza ulteriori indugi, si parte.

✈︎ Workaway

Abbastanza Conosciuto, è una modalità che ti permette di viaggiare spendendo pochissimo. Iscrivendoti alla piattaforma troverai migliaia di host in tutto il mondo disposti ad ospitarti in cambio di lavoro per qualche ora al giorno.
Ci sono svariate esperienze tra cui scegliere, se c’è qualcosa a cui sei più interessato di basterà inserire una parola chiave nella barra di ricerca e ti usciranno tutte le opportunità relative ad esso.

Per partecipare è necessario appunto iscriversi alla piattaforma e pagare all’incirca 38 euro all’anno se singoli, o 46 se si è in coppia, se ci pensate a quanti soldi risparmierete in vitto e alloggio, è una cifra veramente irrisoria.

L’unica condizione per poter partecipare è essere maggiorenni, per il resto non ci sono regole anche se sarebbe consigliato un minimo di inglese giusto per riuscire a comunicare, ma non fatevi spaventare da questo, buttatevi in questa esperienza e non ve ne pentirete!

Parola di chi l’ha già fatto e continuerà a farlo 😉

Worldpackers

Un’alternativa, molto valida ma meno utilizzata a Workaway è Worldpackers.
Funziona più o meno nello stesso modo; è suddivisa per paesi, categorie, tipo di alloggi e benefits offerti.

Una volta individuato il paese desiderato, possiamo cliccare su una delle tante opportunità e vedere per prima cosa quello che noi vorremmo/dovremmo offrire.

Come seconda cosa quello che l’host ci offrirà e quello che ci dovremmo aspettare dall’esperienza, la durata e i requisiti.

Se interessati, si contatta l’host comunicandogli i nostri piani di viaggio, le nostre esperienze etc.

Come iniziare?


Scegli un piano di abbonamento per viaggiare da solo o in coppia/gruppo, entra in contatto con gli host di tutto il mondo e hai accesso a tutti i vantaggi della community.

  • contatta qualsiasi host e conferma tutti i viaggi che desideri
  • Assicurazione Worldpackers: copre il costo dei soggiorni di emergenza
  • Assistenza Worldpackers prima, durante e dopo il soggiorno

Essendo meno utilizzata è anche più facile venire accettati in certe strutture e gli host possono anche invitarti e scriverti in privato nel caso fossero interessati al tuo profilo.

    ✈︎ Corpo di Solidarietà Europeo

    E’ un programma di volontariato finanziato completamente dalla commissione Europea con lo scopo di aiutare i giovani a partecipare a progetti che vanno a beneficio delle comunità, sia all’estero che nel proprio paese. 

    In generale puoi fare volontariato, seguire tirocini, lavorare o partecipare a progetti locali di solidarietà.

    In caso di spostamento all’estero riceverai:

    -rimborso del costo del volo o di altri mezzi di trasporto entro un certo massimale

    -vitto e alloggio a carico dell’associazione ospitante.

    Per partecipare ti basterà essere cittadino europeo, avere tra i 18 e i 30 anni e iscriverti all’opportunità che più ti interessa.

    Qui ti lascio alcuni link che ti potrebbero essere utili ↡

    https://europa.eu/youth/solidarity_it

    https://www.scambieuropei.info/

    La mia prima esperienza di volontariato in Armenia con ESC.

    ✈︎ Scambi Internazionali

    Lo scopo principale è quello di favorire la mobilità internazionale e l’apprendimento interculturale dei giovani cittadini europei.

    E’ un occasione alla portata di tutti i ragazzi tra i 13 e i 30 anni, senza nessuna differenza di formazione scolastica o contesto sociale, per vivere un’esperienza internazionale a contatto con altri giovani europei.
    Gli scambi culturali possono svolgersi in Italia o in un altro Paese e prevedono attività di dialogo e confronto ed attività pratiche come workshop, esercitazioni, giochi di ruolo e laboratori artistici e creativi.

    Gli scambi internazionali sono finanziati dal programma Erasmus+.

    -rimborso del costo del volo o di altri mezzi di trasporto entro un certo massimale

    -vitto e alloggio a carico dell’associazione ospitante.

    (anche qui ti consiglio di controllare i siti citati sopra)

    ✈︎ Servizio civile universale

    “Il servizio civile è impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa non armata e non violenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni per le comunità e per il territorio.”

    Non so quante volte ho ripetuto questa frase in preparazione al processo di selezione per quello che doveva essere il mio servizio civile in Perù. Si “Doveva”, perchè era novembre 2019 e la data di partenza era prevista per Marzo 2020, protratta a giugno 2020, poi settembre e poi niente. Il mio sogno di visitare e vivere tra le comunità peruviane è sfumato a causa della pandemia e ora non posso più fare domanda perchè superati i 29 anni.
    Infatti per partecipare al programma è necessario essere cittadini italiani tra 18 e 29 anni (non ancora compiuti) e senza condanna. Verrai sottopost* a una selezione (colloquio conoscitivo) a cui ti verrà assegnato un punteggio; questo verrà sommato ad un altro punteggio in base agli studi fatti e esperienze di volontariato precedenti.

    Superata la selezione ti verrà fornita una preparazione pre partenza dall’ente con cui presterai servizio, è probabile che ve ne verra fornita una seconda a metà del servizio e una terza al termine di tutto.

    Il periodo va dagli 8 ai 12 mesi e puoi scegliere la tua destinazione tra svariati paesi in tutto il mondo.

    Ti verranno rimborsati volo di andata e ritorno e riceverai uno stipendio mensile di circa 435 euro + un’indennità giornaliera di 10-15 euro (in base al paese di destinazione) per i giorni di servizio.

    E’ un’opportunità davvero unica e non me la lascerei scappare!

    Candidati ora, le iscrizioni sono aperte fino al 26 gennaio 2022

    ✈︎ Au Pair

    Se ti piace lavorare con i bambini e vorresti fare un’esperienza all’estero per migliorare o imparare una lingua questo è un ottimo modo. Vivrai all’interno della famiglia e sarai trattata come parte di essa, dovrai svolgere dei piccoli lavori e stare con i bambini. Avrai una camera tutta per te, e riceverai un pocket money settimanalmente che varia in base alle destinazione che sceglierai (io in Australia prendevo 300 AUD a settimana).

    Come trovare la famiglia?
    Ci sono diversi modi per trovare la famiglia che ti ospiterà:
    -gruppi facebook (se andate in australia ce ne sono per ogni città e molte delle ragazze che ho conosciuto l’hanno trovata in questo modo)
    – tramite il sito Au Pair World
    – oppure tramite un agenzia come Cultural Care”>Cultural Care che opera principalmente negli Stati Uniti.

    Scegliere un agenzia è un ottimo modo per essere più tutelati e seguiti, infatti in caso di problemi con la famiglia l’agenzia te ne troverà una più adatta a te senza lasciarti scoperto ( o in panico). Tuttavia se non si hanno finanziamenti a sufficienza il mio consiglio è informarsi, durante il colloquio con la famiglia fare tutte le domande possibili e in caso abbiano avuto già esperienze con altre Au pairs ; chiedere gentilmente il loro contatto in modo da avere più dettagli possibile.

    Ti ho incuriosito?
    Spero di si! Spero di averti fatto capire che queste esperienze non solo non sono un grosso investimento ma che ti arricchiranno in una maniera indescrivibile.

    Allora cosa aspetti? Scegli la tua prossima avventura e parti alla scoperta di te stess*.

    Lasciami un commento e fammi sapere quale delle 5 ti ha incuriosito di più!

    Leave a Reply

    Fill in your details below or click an icon to log in:

    WordPress.com Logo

    You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

    Facebook photo

    You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

    Connecting to %s